Viaggiare informati

Viaggiare informati. Questo è il motto di questo post!
COSTO DELLA VITA A FUERTEVENTURA. NON E’ TUTTO ORO QUELLO CHE SI RACCONTA
Secondo i miei calcoli negli ultimi 3 anni il costo della vita è aumentato di circa il 20%.
Arrivo a questo risultato perché, come hai letto nel mio libro C.V. Metodo per Cambiare Vita in modo intelligente , sai che ritengo obbligatorio sviluppare l’abitudine perversa quanto illuminante di rendicontare puntualmente le spese. Tutte le spese.
IVA AL 7% E BENZINA A 1 EURO AL LITRO
E’ vero. Il pieno di benzina non è un salasso e l’IVA (qui si chiama IGIC) è al 7%; inoltre non serve il riscaldamento, né comprare cappotti e piumini o scarpe da pioggia e neve.
Questo permette di abbassare molti costi fissi annui obbligatori per esempio nella mia città di adozione, situata in piena Pianura Padana, ma sono necessarie diverse precisazioni.
L’IGIC è bassa, ma se si scelgono cibi di buona qualità i prezzi lievitano e superano quelli italiani.
Esistono diverse fasce di prezzo per salumi, formaggi, frutta, verdura, carne e pesce. Per esempio si trova un prosciutto di spalla a meno di un euro al kg, ma solo vederlo mi provoca il desiderio di digiunare.
Siamo su un’isola nel mezzo dell’Atlantico, in via di desertificazione, dove sono rare le coltivazioni e gli allevamenti; questo implica la necessità di importare molti generi alimentari, con relativi costi di trasporto, salatissimi, che pesano solo “sull’utilizzatore finale”.
AFFITTI RADDOPPIATI IN 3 ANNI
Tre anni fa si riusciva a trovare un appartamento decorosamente arredato, con una camera da letto, soggiorno/cucina, bagno e piccolo terrazzo o giardinetto per meno di 400 euro al mese.
Ora la domanda è più che quadruplicata, e l’offerta è altrettanto scesa perché i proprietari di case preferiscono affittare a turisti per brevi periodi, attività notevolmente più redditizia.
Ogni giorno orde d’italiani sbarcano da aerei low cost, e si dirigono come missili in agenzie immobiliari, chiedendo case da affittare.
Questo fa sì che lo stesso appartamento venga letteralmente messo all’asta dagli “immobiliaristi” ed aggiudicato al miglior offerente, arrivando a costare oltre 800 euro al mese.
Molti di questi connazionali finiscono per dividere appartamenti con sconosciuti, dormendo ammassati in un piccolo spazio per contenere le spese.
PESSIMA NOMEA
Ho visitato molti piccoli appartamenti mentre cercavo quello giusto da comprare. Alcuni erano semi distrutti, rasi al suolo. Spettacoli raccapriccianti che per decenza non descrivo.
I venditori erano diffidenti quando capivano che sono italiana.
Solo dopo aver chiesto referenze sul mio conto ad autoctoni rispettabili accettavano di mostrarmi gli alloggi.
Mi raccontavano che li avevano affittati a italiani, dall’apparenza accattivante, ma che in pochi giorni si moltiplicavano come “cucharachas”: vivevano 10 persone, in 45 metri quadrati, dormendo su materassi buttati sul pavimento, nella sporcizia. E come se non bastasse smettevano di pagare l’affitto.
TUTTO E’ ELETTRICO: BOLLETTE AUMENTATE DI OLTRE IL 27% IN DUE ANNI
Si cucina con piastre elettriche, si scalda l’acqua con boiler. Gli appartamenti sono privi di predisposizione ad impianti a gas. Il contatore gira, e il cartello dei gestori di energia elettrica è simile a quello italiano. Ovvero nomi diversi, ma stessi proprietari, che aumentano contemporaneamente i costi di servizi e forniture, obbligandoti a sottoscrivere assicurazioni se si vuole continuare a godere del “servizio segnalazione dei guasti”. Negli ultimi tre anni le mie bollette per questo sono aumentate del 38%.
Ma niente paura!
Come ho detto: VIAGGIARE INFORMATI. QUESTO E’ IL MOTTO DI QUESTO POST!
Fai il primo passo verso il cambiamento
Inizia subito a sviluppare il tuo potenziale
Per me non esiste soddisfazione maggiore di accompagnare le persone in eccezionali percorsi di crescita personale e professionale. Se vuoi contattami, sarò felice di conoscerti, ascoltare la tua storia e, se lo vorrai, iniziare il tuo percorso insieme.
Fissiamo subito il nostro primo incontro online!